XVI Congresso Nazionale FLAEI-CISL

...

ESSERENERGIE : Storia, Valori, Entusiasmo, Partecipazione

Montesilvano (PE) 10/11/12/13 Maggio 2009

Nei giorni 10/11/12 e 13 Maggio c.a., a Montesilvano (PE) si è celebrato il XVI Congresso nazionale della Federazione. La FLAEI ha voluto confermare la scelta della località Abruzzese, come atto di solidarietà e sostegno alla Popolazione di questa Regione, così gravemente colpita, dopo il tragico evento sismico (Ordine del giorno specifico - All.1).
Quasi 500 i Partecipanti - tra Delegati, Consiglieri uscenti, ex Segretari Nazionali e Regionali, Ospiti e Invitati – a dimostrazione della rilevante organizzazione, della vitalità e del peso politico raggiunto dalla Federazione all’interno e all’esterno della Categoria.
Il 10 Maggio, nel pomeriggio, come da programma, si è tenuta l’anteprima del Congresso, per celebrare i 60 anni di storia CISL e FLAEI (Intervento introduttivo di Carlo De Masi - All. 2). Sono stati presentati un libro, a cura di Giuseppe ECCA, che verrà prossimamente editato, e un DVD con foto opportunamente selezionate, che verrà completato con altre foto e immagini e, successivamente, consegnato ai Protagonisti del passato e ai Responsabili FLAEI attuali.XVI Congresso Nazionale FLAEI-CISL
Dopo la Santa Messa, la serata è proseguita con la consegna di “riconoscimenti” agli ex Segretari Generali e di pergamene agli altri ex Segretari Nazionali e Generali Regionali.
Nella giornata di apertura (11 Maggio), a seguire la relazione del Segretario Generale Carlo De Masi (All. 3), erano presenti, oltre ai Responsabili FLAEI, i Vertici delle altre Federazioni di Categoria (per la prima volta anche l’UGL), i Rappresentanti istituzionali, delle Associazioni datoriali e delle Aziende del Settore.

lavori del Congresso sono stati arricchiti, oltreché dai saluti e dai messaggi di dette Rappresentanze, dalla presenza, nella mattina del giorno 13, del Segretario Generale della CISL, Raffaele BONANNI, il quale ha suscitato interesse per i contenuti del suo intervento e per i riferimenti concreti alla situazione della nostra Categoria, con particolare riguardo al tema dell’energia e agli aspetti organizzativi.
Altre presenze significative e interventi qualificati hanno tenuta viva l’attenzione del Congresso tra i quali:
le Delegazioni estere, provenienti dalla Romania e dalla Slovacchia, il Segretario Generale dei Pensionati Antonio UDA, la Coordinatrice delle Pari Opportunità CISL Liliana OCMIN, il Direttore del Centro Studi CISL Mario SCOTTI, i Professori Vincenzo SABA e Andrea CIAMPANI.
Hanno partecipato ai lavori congressuali i Segretari Confederali CISL Giorgio SANTINI, Anna Maria FURLAN e Paolo MEZZIO, mentre Gianni BARATTA, è intervenuto alla Tavola Rotonda “IL SETTORE ELETTRICO ITALIANO: Energia e Ambiente per lo Sviluppo, l’Occupazione, la Partecipazione e l’Europa” del giorno 11.
Non è mancata la tradizionale “finestra” dedicata ai temi della solidarietà, con la presenza dei volontari per l’Amazzonia e l’intervento di Padre Valerio, Missionario Cappuccino.
Numerosissimi i messaggi e le attestazioni di stima pervenuti da Esponenti politici, Istituzionali, della Cultura, da Sindacalisti, da Sindacati esteri, da Simpatizzanti e da tanti altri Amici in attività e in pensione.
Il XVI Congresso ha cercato di evitare retorica e autocelebrazione, puntando alla concretezza dei problemi e allo sviluppo di un dibattito ampio e partecipato, come dimostra l’elevato numero degli interventi (oltre 60).
Altri momenti di grandissimo interesse si sono vissuti, nel pomeriggio dell’11, quando il dibattito ha lasciato spazio alla citata Tavola Rotonda (di cui verranno pubblicati gli Atti), sulle questioni energetiche, che ha registrato la partecipazione: oltre che del Segretario Confederale Gianni Baratta; del Prof. Alberto Clô (Presidente RIE - Ricerche Industriali ed Energetiche); del Dr. Luciano Barra (Direzione Energia Ministero dello Sviluppo Economico); del Dr. Massimo Romano (Amministratore Delegato SOGIN); del Dr. Gerardo Montanino (Direttore Operativo GSE - Gestore Servizi Elettrici); del Prof. Vincenzo Pepe (Presidente Fare Ambiente) e del Prof. Pasquale Pugliese (Facoltà di Ingegneria del
Politecnico di Bari). A conclusione dei lavori, il Segretario Generale FLAEI ha “lanciato” una Proposta di riposizionamento del Sistema elettrico italiano che si sviluppa su sei Direttrici principali (All. 4).
Tutti gli Intervenuti al Congresso hanno avuto a disposizione, oltre alla relazione introduttiva, una copiosa documentazione, elaborata dalla Segreteria nazionale e raccolta in alcune pubblicazioni, che potrà costituire utile strumento di riferimento e informazione per l’attività sindacale.

Tutta la documentazione e interventi in allegato

Nella Galleria fotografica è possibile visualizzare le immagini del Congresso.